.jpg) 
                  
      Account e Sales Management. Tecniche di gestione e negoziazione applicate alle vendite
L’offerta didattica è caratterizzata da un approccio “learning by doing”, per l’elevata presenza di moduli a orientamento pratico, laboratori esperienziali con analisi di case histories e project work guidati dai professionisti, workshop tematici integrati ai moduli formativi, incontri con Sales e Account Manager e attività extracurriculare on field in azienda (Sales in Action).
La formazione permetterà l’acquisizione e il consolidamento di:
Sono previsti, inoltre, momenti di incontro, webinar e workshop verticali di natura extracurriculare con professionisti del settore anche di rilievo internazionale, da svolgersi in aula o direttamente in azienda, per analizzare case histories su aree tematiche specifiche, tra cui:
La didattica alterna corsi a laboratori tematici anche in modalità a distanza (e-learning), guidati sia da docenti accademici, sia da professionisti aziendali di comprovata esperienza. I moduli, dal forte taglio pratico, sono strutturati per sviluppare in modo graduale conoscenze di natura economico-manageriale, e abilità negoziali e comunicative applicate alla vendita business-to-business. La struttura didattica è funzionale a far emergere rimandi logici e pratici tra l’area economica e quella comunicativa.
I 10 corsi e i 13 laboratori sono organizzati in due macro aree
| MODULI DI MARKETING E GESTIONE DELLE VENDITE | |
| Corsi - 10 CFU | Laboratori - 6 CFU | 
| Elementi base di Management e di Marketing (SECS-P/08) 
 | Leggere un bilancio I (SECS-P/07) Leggere un bilancio II (SECS-P/07) | 
| Marketing business-to-business e dei servizi (SECS-P/08) | Analisi e storytelling dei dati (SECS-P/08) | 
| Sales Management (SECS-P/08) | Gestione della Customer Experience e CRM (SECS-P/08) | 
| Gestione del canale di vendita (SECS-P/08) | Redazione di un piano di vendita (SECS-P/08) | 
| Omnichannel Marketing Strategy (SECS-P/08) | Strumenti di analisi del mercato (SECS-P/08) | 
| 
 | |
| MODULI DI TECNICHE DI NEGOZIAZIONE, DI RELAZIONE INTERPERSONALE, DI COMUNICAZIONE ON E OFFLINE APPLICATA AI MERCATI BUSINESS-TO-BUSINESS | |
| Corsi - 10 CFU | Laboratori - 7 CFU | 
| Motivazioni di consumo e dinamiche di acquisto (SPS/07) | Public Speaking on e offline (M-PSI/05) | 
| Event sales (L-ART/05) 
 | Soft Skills (M-PSI/05) Negoziazione online e in presenza (M-PSI/06) | 
| Content marketing e strategic planning (L-ART/06) | Scrittura strategica (L-ART/06) | 
| Psicologia sociale della negoziazione (M-PSI/05) 
 | Comunicare valore nel processo negoziale (M-PSI/05) Team training (M-PSI/05) | 
| Comunicazione in ambiente digitale on e offline (SPS/08) | Social communication and social selling (SPS/08) | 
Ai partecipanti è richiesto un costante impegno di studio e di applicazione durante l'intera durata del Master. Per ogni modulo occorre consegnare tutte le esercitazioni previste e sostenere una prova finale di verifica da svolgersi anche con presentazioni a distanza: ogni corso verrà valutato in trentesimi, ciascun laboratorio riceverà un giudizio di approvato o non approvato finale.

Gli studenti della X edizione durante la visita aziendale presso Carrefour