Questo Master è il primo corso post-laurea in Italia dedicato alle professioni della musica: è nato nel 2000, quando l'industria dei suoni stava iniziando la sua trasformazione digitale.
Migliaia di ore di lezione, centinaia di stage: centinaia di professionisti sono partiti da queste aule, e hanno trovato lavoro nel settore. Molti di questi ex-studenti, dopo una brillante carriera, ora sono nostri docenti.
Questo Master oggi continua a essere un luogo dove uniamo una riflessione culturale sulla musica all'insegnamento dei mestieri della comunicazione musicale. Uno spazio dove i professionisti di oggi incontrano i professionisti di domani.
Il digitale ha cambiato la musica: noi continuiamo a interpretare e raccontare questa evoluzione e a formare chi la gestisce sul campo. E il digitale ha cambiato anche la didattica: negli ultimi due anni il Master ha svolto la sua didattica in modalità mista, con l’uso di diversi strumenti digitali (streaming, chat, project work) e aula, nel rispetto delle normative di sicurezza in atto.
Nel 2023 il Master compie 22 anni. Una cosa non è cambiata e non cambierà: ci sarà sempre bisogno di qualcuno che aiuti gli artisti a progettare e gestire la comunicazione della loro musica.
Se volete trasformare la passione per la musica in un lavoro, questo Master è il posto giusto.
Lezione del Master con Riccardo Zanotti (Autore e Cantante dei Pinguini Tattici Nucleari) e Nina Selvini (Managing Director di Astarte Agency)
Ascolta "Master in Comunicazione musicale" su Spreaker.
Key Facts
Selezioni aperte a/a 2022/2023. Chiusura iscrizioni 12 ottobre 2022
Costo: 7.000 euro (sono previste borse di studio a copertura parziale della retta).
Numero partecipanti:25
Edizione: XXII
Livello del Master: I