Comunicare lo sport
Piermarco Aroldi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Paola Abbiezzi, Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Francesco Casolo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Carlo Galimberti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Nicoletta Vittadini, Università Cattolica del Sacro Cuore
Massimo Corcione, Giornalista sportivo
Marco Riva, Presidente Coni Lombardia
Paola Vago, Università Cattolica del Sacro Cuore
Valentina Buzzi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuele Corazzi, Direttore Cronache di Spogliatoio
E’ docente del laboratorio “Ideazione di format”, dove stimola gli studenti a produrre contenuti originali che devono esprimere una precisa identità. L’output può essere tutto: video per i social, branded content, cortometraggi, podcast, interviste e, naturalmente, anche programmi televisivi.
Marco Del Checcolo, founder & managing director DMTC
E’ docente del corso “Comunicare lo sport nell’era digitale” insieme alla Prof.ssa Nicoletta Vittadini, con un focus particolare sul personal branding degli atleti (DMTC cura l’immagine dei migliori atleti, tra cui Gianmarco Tamberi e Federica Pellegrini) e le PR. La sua partecipazione al Master, sin dalla prima edizione, arricchisce le lezioni con incontri e progetti concreti attraverso la presenza di professionisti e aziende legate alle attività di agenzia.
Vito Giannoccaro, Creative Manager Sky Italia
Insegna Brainstorming e pensiero laterale in un laboratorio che stimola la creatività. Pensare fuori dagli schemi, ovvero guardare oltre le soluzioni consolidate per trovare risposte e idee innovative, è fondamentale nella comunicazione sportiva.
Daria Nicoli, Responsabile Comunicazione AC Monza
Insegna “Teoria e tecniche dell’ufficio stampa”. L’Ufficio Stampa di una grande società sportiva è oggi è un ponte virtuale tra la comunicazione interna, che comprende l’auto produzione di contenuti, e quella verso l’esterno. Da gestire, un fiume mediatico che coinvolge carta stampata, tv, web, social. Per non farsi travolgere dalla corrente non resta che prepararsi, allenarsi, aggiornarsi.
Gio Russo, live content creator Gio Russo Production
Insegna Live content creation. Per il futuro della comunicazione sportiva è essenziale padroneggiare le tecniche visuali di regia e di editing. Il corso è in grado di unire pratica e teoria attraverso l’uso dello smartphone.
Alessandro Suardelli, Corporate Content Manager FC Internazionale Milano
E’ docente del laboratorio “Gestione dei social media per i giovani atleti”. Lo sport e gli atleti non sfuggono alla necessità di un’esposizione mediatica. Ma, mentre le società possono contare su una struttura dedicata alla comunicazione, il singolo atleta invece, specie se giovane, è ancora inesperto sulle regole dell’uso corretto dei social. E necessita del giusto supporto.
Paola Abbiezzi – La rappresentazione dello sport nei media
Francesco Alivia – Sport sponsorship
Piermarco Aroldi - Il pubblico dello sport
Claudio Arrigoni – Etica e linguaggio dello sport
Matteo Artina – La preparazione atletica e psicologica degli sportivi
Federico Buffa – Storytelling sportivo
Francesco Buscemi – Laboratorio Scrittura creativa nello sport
Luca Casassa – Comunicare lo sport (Milano Cortina 2026)
Francesco Casolo – Cultura ed etica dello sport
Luigi Caputo – Gamification
Massimiliano Cocchi – Motorsport
Massimo Corcione – Sport e Media
Avv. Federica Costa – Il diritto d’immagine nello sport
Jacopo Dalla Palma – Sport e Teatro
Massimo Donelli – Broadcasting sportivo
Goffredo D’Onofrio – Sport e nuove piattaforme OTT
GianFelice Facchetti – Il racconto dello sport
Mauro Ferrara – Laboratorio Sicurezza impianti sportivi
Carlo Galimberti – Psicologia dei gruppi
Stefano Gobbi – Sport e Salute
Marco Gritti – Team building
Nicola Leone – Analytics
Elisabetta Locatelli – Digital devices e Social media
Michele Marangi – Comunità, reti e fandom
Alberto Martinelli – Laboratorio marketing sportivo
Avv. Cristian Marzetta – Diritto dell’informazione
Alberto Monguidi – Ufficio stampa e Crisis Communication
Luca Monti – Organizzazione eventi sportivi
Patrizia Musso – Sport e Brand
Darwin Pastorin – Storytelling sportivo
Francesca Piantanida – Laboratorio Comunicazione del golf
Carlo Pizzigoni – Storytelling sportivo
Giorgio Porrà – Storytelling sportivo
Jacopo Pozzi – Laboratorio “Il testimonial” e “Dual Career”
Fabio Santoro – Sponsorizzazione
Federico Smanio – Sport tech
Giorgio Simonelli – Sport & Media
Andrea Trabuio – Fund raising
Paola Vago – Cultura ed etica dello sport
Paolo Verri – Organizzazione di eventi sportivi
Nicoletta Vittadini – Comunicare lo sport nell’era digitale