Seguici su
Il MEC
Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura per:
Ideare, progettare e organizzare gli eventi e la comunicazione per la cultura del nostro tempo, nei linguaggi e nei codici più attuali, tra discipline come lo spettacolo, l'arte, la musica e il cinema;
Sviluppare capacità creative e produttive per la divulgazione culturale contemporanea, tra eventi on site e on line, universi reali e digitali.
La testimonianza di Caterina Devoto, Studentessa del Master
Perché il Master
"All'inizio del nuovo millennio, primi in Italia, abbiamo proposto un Master universitario dedicato agli eventi culturali, alla loro ideazione e produzione. Da allora il panorama degli eventi culturali si è arricchito e articolato fino a comprendere progetti, eventi d'arte, cultura e spettacolo, interventi di rigenerazione urbana e valorizzazione territoriale, iniziative di comunicazione istituzionale pubblica e privata.
Oggi, il nuovo MEC abbraccia un'idea più ampia di comunicazione della cultura e la interpreta con forza. Comunicare è condividere, mettere in comune, rendere comune: culture, identità, messaggi e valori. Nella società del presente e del futuro, questa comunicazione culturale si espanderà creativamente dagli eventi live a sfere digitali, dalla prossimità della presenza alla condivisione di esperienze a distanza. Sempre, col massimo di creatività e sapienza progettuale.
A distinguerci, costante, l'apertura ai linguaggi interdisciplinari e una metodologia didattica basata su quattro pilastri: itinerari nella storia delle idee e della cultura con testimonianze di maestri del nostro tempo; insegnamenti e seminari in continuo aggiornamento anno dopo anno; workshop e project work finalizzati a realizzazioni d'arte, cultura e spettacolo proposte al pubblico della città e alle platee dei media; stage di alta qualità. Questo è il MEC."
Paolo Dalla Sega, Ideatore e fondatore
Oggi come sempre e forse come non mai, data la crisi e la necessità di rifondazioni che stiamo vivendo, abbiamo bisogno di una cultura di partecipazione e condivisione, di una valorizzazione della relazione, in presenza e a distanza. Progettare e realizzare eventi e comunicazione, costruire esperienze collettive uniche e condivise, sempre più socializzabili attraverso la molteplicità dei canali e dei linguaggi, è una competenza strategica, centrale nelle politiche sociali e culturali, necessaria in ambiti che vanno dall’arte alla partecipazione attiva, dalla valorizzazione dei territori alla comunicazione d’impresa. La sfida è quella di formare e accompagnare a una creatività che sappia attingere alla nostra ricca eredità culturale e mettere in campo tutte le competenze specifiche e multiformi necessarie oggi, proiettando lo sguardo sul futuro.
Laura Peja, Direttore scientifico
Key Facts