OPEN EVENING
Open evening - Master & Postlaurea
I Master Almed partecipano all'Open evening - Master & Postlaurea, che si terrà giovedì 15 giugno, dalle ore 17.00, in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
I Master Almed partecipano all'Open evening - Master & Postlaurea, che si terrà giovedì 15 giugno, dalle ore 17.00, in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Confindustria Radio Televisioni, in collaborazione con i Master Fare Radio e Fare TV, organizza un’open lecture dal titolo "La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche", che si terrà giovedì 8 giugno, alle ore 9.30, in Cripta Aula Magna e in diretta streaming.
Lunedì 5 giugno, alle ore 14.30, in aula C114 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il Master Fare radio organizza l'evento dal titolo "La talk radio" per presentare il libro "Radio Vox Populi: Talk Radio from the Romantic to the Anglo- Saxon", scritto da Christian Ruggiero insieme a Peter Laufer.
Dal 27 al 29 maggio 2023, il workshop "Giovani Scout Giornalisti e Reporter", avrà l'obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti che volgano al miglioramento delle loro competenze per intraprendere un ruolo attivo: come meglio presentare, descrivere e far vivere non solo la propria Associazione ma anche il Movimento dello Scoutismo italiano.
Scopri Health Communication Monitor un monitoraggio delle ricerche internazionali sulla comunicazione della salute attivato da ALMED e ALTEMS. La newsletter bimestrale prevede una sintesi degli studi nazionali e internazionali condotti su comunicazione, media e salute.
Scarica qui il quinto numero!
Martedì 16 maggio, alle ore 16.30, in Aula C012 si terrà l'evento di presentazione del nuovo Master di secondo livello in Media Data Management (MeDaM), dedicato alla formazione di figure professionali capaci di attuare una gestione strategica dei big data nel settore dei media e della comunicazione d’impresa attuata attraverso i media.
È disponibile il primo numero della newsletter dell'Osservatorio Opinion Leader 4 Future dedicato al lancio del nuovo progetto di Credem e Almed e alle tematiche d'informazione più richieste in questi primi mesi del 2023.
L’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, in occasione della Giornata mondiale celebrativa dell’igiene delle mani, si impegna in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli a sostenere il messaggio di sensibilizzazione e responsabilizzazione riguardo i rischi del non lavaggio delle mani, durante l'evento di venerdì 5 maggio, ore 10.00, presso il Policlinico Gemelli di Roma.
Giovedì 18 maggio, alle ore 18.30, in Aula G142 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore si terrà l'evento di premiazione della VI Edizione dello Slow Brand Festival, l’ evento culturale organizzato da Brandforum.it in collaborazione con l’Associazione l’Arte del Vivere con Lentezza.
Giovedì 4 maggio, alle ore 15.00, in Aula C012 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Master Progettare Cultura organizza l'open lecture dal titolo "Arte come esperienza. La pratica della Fondation de France" per ampliare lo sguardo sul mondo culturale, sui filoni di ricerca, e di finanziamento, delle attività culturali, nei diversi Paesi.
L'Osservatorio Opinion Leader 4 Future di Almed e Credem promuove un nuovo ciclo di incontri, organizzato nell’ambito del corso di Linguaggi e culture dello schermo del corso di laurea magistrale in Comunicazione per l'Impresa, i Media e le Organizzazioni complesse, dal titolo "Coesione sociale e società: tra città, scuola e consumi", per approfondire la tematica della coesione sociale e del suo rapporto con la nostra società.
Nel corso degli ultimi anni i centri commerciali hanno evidenziato la necessità di profondi cambiamenti strategici, manageriali e operativi nei rapporti tra proprietà, società di gestione, brand e clienti target.
Il nuovo Corso Executive rivolto ai direttori di Centri Commerciali colma un gap nella formazione specialistica di manager e operatori in diversi ruoli (già attivi o potenziali) dei centri commerciali.
Lunedì 3 aprile 2023, alle ore 14.30, in Aula C.012 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, TrovaFestival e BBS-Lombard presentano una vera e propria check list che ogni festival potrà adottare, pensata proprio per aiutare gli organizzatori e le organizzatrici nella progettazione di manifestazioni attente al proprio impatto ambientale e sociale, durante l'evento dal titolo "Trovafestival Day. Cultura e Green".
"Le donne "fanno" ridere. Workshop di scrittura comica al femminile" si rivolge alle donne, alle professioniste, alle studentesse, alle neo-laureate che vogliono sviluppare un soggetto cinematografico o un concept di serie di genere comico-umoristico, cercando di favorire, valorizzare e supportare la scrittura e la produzione di prodotti audiovisivi di genere “comico-umoristico” ideati, scritti e diretti da donne.
Giovedì 13 aprile 2023, alle ore 16.30, in Aula GA.03 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore i Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura e Comunicare lo sport organizzano l'incontro dal titolo "Sponsoring e blockchain per sport e cultura. La piattaforma ChainOn con Giovanni Palazzi" per esplorare le funzionalità di ChainOn, una piattaforma digitale di sponsorizzazione, che accompagna organizzatori di eventi e protagonisti della cultura e dello sport in un cambio di paradigma nella partnership.
Questo executive programme si pone l'obiettivo di fornire ulteriori strumenti a professionisti specializzati nel campo della comunicazione politica e delle Istituzioni e di formare giovani laureati con il desiderio di essere supportati in un costruttivo approccio a questo settore.
ALMED inaugura il ciclo ALMEDIncontra, la rassegna di eventi dedicata alla presentazione di nuovi scenari nell'ambito della comunicazione. L'evento inaugurale, dal titolo "Fra “Iatrodemia” e “Parresia”: il destino della verità nel mondo iper-mediatizzato" si terrà venerdì 17 marzo, alle ore 17.30, in Aula G.052 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Lunedì 3 aprile 2023, ore 17.30, in diretta streaming su Teams, il Master in Account e Sales Management di Almed organizza la terza edizione dell'evento dal titolo "Sales Management & Sostenibilità. Nuove sfide e opportunità", una tavola rotonda sui temi della sostenibilità e delle vendite volta ad esplorare le nuove sfide e le opportunità riservate al settore.
Dal progetto Opinion Leader 4 Future prende vita l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future che punterà ad essere un punto di riferimento per la società sull’informazione consapevole e l’orientamento sociale. Mercoledì 15 febbraio 2023 si è tenuto l'evento "Informazione consapevole e Orientamento nella società", per presentare il nuovo osservatorio.
Venerdì 17 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, presso l'Aula G.001 Bontadini dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, si terrà un evento dal titolo "Public, Private Media and Big Tech: will good journalism survive?", che avrà l'obiettivo di ragionare sul futuro del giornalismo e sul suo rapporto con le nuove tecnologie.
Sabato 18 marzo 2023, nell’ambito delle iniziative promosse da Università Cattolica in partenariato con Women in Film Television and Media – Italia e Festival Sguardi Altrove, l’Ateneo, attraverso l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED), organizza una giornata di studi dedicata alle misure a sostegno delle donne nel cinema e nell’audiovisivo.
"Comunicare bene, comunicare per tutti. Corso di formazione per un linguaggio inclusivo e non discriminatorio" è un open course online che intende fornire le competenze per un corretto uso del linguaggio, allo scopo di formare professionisti orientati a una comunicazione realmente inclusiva e antidiscriminatoria. Iscrizioni aperte fino al 28 marzo. ISCRIVITI QUI.
"L’industria del videogioco: tra passato e presente" è un nuovo ciclo di incontri, organizzato nell’ambito del corso di Linguaggi e culture dello schermo all'interno del corso di laurea magistrale in Comunicazione per l'Impresa, i Media e le Organizzazioni complesse, al fine di esplorare tematiche attuali come le nuove tecnologie, i videogiochi e il metaverso.
Giovedì 24 novembre 2022, alle ore 9.30, torna il Leadership Learning Lab ASFOR organizzato con il patrocinio delle Alte Scuole Unicatt e supportato da Isvi - Istituto per i Valori di Impresa e dalla Fondazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro-Gruppo Lombardo.
Per partecipare gratutitamente potete registrarvi qui.
Dal 21 al 27 novembre si terrà la Milano Music Week, una settimana di concerti, showcase, incontri, workshop, mostre e presentazioni a tema musica. In occasione di questa week, Almed propone un evento dal titolo "L'evoluzione delle professioni della musica", organizzato dal Master in Comunicazione Musicale.
Scopri di più sull'evento di Almed.
Dal 10 al 14 novembre si terrà Milano Digital Week - Lo sviluppo dei limiti, un laboratorio di trasformazione digitale con oltre 350 eventi ibridi e gratuiti. Almed anche quest'anno partecipa a questa week proponendo diversi workshop dedicati al tema del digitale e alle sue molteplici sfaccettature.
Scopri tutti gli eventi organizzati da Almed.
Almed organizza una serie di eventi in occasione di BookCity Milano - La festa del libro e della lettura, che avrà luogo dal 16 al 20 novembre e chiamerà a raccolta gli editori italiani per realizzare un evento condiviso tra tutti i protagonisti del sistema editoriale.
Scopri tutti gli eventi organizzati da Almed.
In Almed nasce un nuovo master di primo livello, attivo da novembre 2022, dedicato al coordinamento, alla gestione e alle strategie comunicative delle situazioni di crisi.
Almed e Università Cattolica hanno deciso di organizzare una lezione aperta intitolata "Verso la sostenibilità: Time to act" al fine di raccontare il proprio impegno rispetto al tema della sostenibilità, anche attraverso la collaborazione con organizzazioni ed imprese esterne.
Lunedì 17 ottobre 2022, ore 11.30, in Aula G.128 Leone XIII, Università Cattolica.
Sono molti gli eventi che vedono coinvolto ALMED in questa 79° Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, a dimostrazione dell’impegno dell’Ateneo nella promozione del cinema e della sua cultura attraverso la formazione, la ricerca e la terza missione.
Torna con la quarta edizione Milano Pitch, l'iniziativa che mette in contatto giovani autori con i grandi player dell'editoria e dell'audiovisivo.
Fino al 25 settembre 2022 scrittori e sceneggiatori lombardi possono candidare gratuitamente le proprie opere inedite.
A Bucharest, nell'ambito della conferenza NECS (22-26 giugno) sono stati presentati gli avanzamenti del progetto CINEAF, dedicato alla professionalità femminile nel mercato audiovisivo. Networking e mentoring sono le principali strategie per dar vita a ecosistemi lavorativi più inclusivi.
Giovedì 20 ottobre 2022, alle ore 11.30 si terrà il webinar dal titolo "Vaccinazioni Covid-19 e comunicazione: Quali prospettive?", organizzato nell'ambito del Master in Comunicazione Sanitaria di Altems.
Per partecipare cliccare qui.
(Password: Msfi3ePTY43)
Mercoledì 18 maggio, ore 17.30, in Aula C.012 dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di via Carducci, si terrà la lezione aperta organizzata dal Master Progettare Cultura di Almed riguardo il progetto "MOI! Museum of impact".
CLICCA SUL TITOLO PER TUTTI I DETTAGLI
Venerdì 20 maggio, alle ore 17.30, in diretta streaming su Teams, si terrà un evento organizzato dal Master in Account e Sales Management di Almed dal titolo "Sales Management & Sostenibilità. Sfide e prospettive future". CLICCA SUL TITOLO PER TUTTI I DETTAGLI
TES-D: Towards an EU Sport Diplomacy è un progetto biennale lanciato a gennaio 2021, con l’obiettivo di elaborare e promuovere un set di public policies rilevanti per una diplomazia dello sport a livello europeo.
YZMT (Yidali Zhongguo meiti 意大利中国媒体) – MediumItaliaCina è una rete di studiosi di diverse università italiane interessati allo studio della comunicazione e del sistema mediatico cinesi e ai rapporti fra Italia e Cina in questi ambiti. Clicca sul titolo per tutti i dettagli e il link di iscrizione.
Al via il terzo anno del progetto Opinion Leader 4 Future. Quest'anno le ricerche si concentreranno sul crescente bisogno di informazioni utili e semplici e sui nuovi ruoli asssegnati agli opinion leader.
Giovedì 12 e venerdì 13 maggio 2022 si terrà la seconda edizione degli Stati Generali della Natalità dal titolo "Si può fare!". L'obettivo dell'evento è riflettere sul tema della natalità, cercando proposte per invertire il trend demografico e costruire una nuova narrazione.
Il 28 e il 29 giugno gli studenti del Master MICA (Management dell'Immagine, del Cinema e dell'Audiovisivo) dell’Università Cattolica organizzano Neon Nights, due serate di proiezioni a ingresso libero presso Base Milano.
CLICCA SUL TITOLO PER TUTTI I DETTAGLI