header-image

DATI DI RICERCA

Monitoraggio dei temi informativi

Monitoraggio dei temi informativi


L'Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra le media relations del Gruppo Credem e ALMED, prosegue la sua ricerca per indagare i temi più rilevanti a livello informativo presso la popolazione italiana, con l'obiettivo di diventare punto di riferimento per la società per l’informazione consapevole, contribuire al miglioramento della cultura informativa e accrescere il grado di conoscenza delle persone sui temi rilevanti della vita.


DATI RACCOLTI

Il sondaggio, condotto tra il 3 e il 7 marzo 2025 dai ricercatori dell’Università Cattolica, grazie al sostegno dell'Istituto Bilendi, su un campione di 5.000 italiani ha rivelato i temi informativi più seguiti nelle ultime settimane.

Il tema principale è la salute del Papa, citato tra i tre più rilevanti dal 30% degli intervistati, con un picco del 36% tra gli over 64, rispetto al 26% nella fascia 18-44, e con un maggiore interesse fra le donne (32% vs 27%).

Il 19% ha espresso un crescente coinvolgimento per la politica europea, un argomento non emerso in precedenti rilevazioni, ma oggi ritenuto cruciale data l’urgenza da parte dell’Unione Europea di affrontare importanti questioni politiche, economiche e ambientali.

L'attenzione per le tematiche sociali e civiche appare marginale, ad eccezione della sostenibilità ambientale, che risulta particolarmente sentita tra gli under 44, con una percentuale di citazioni dell'11% rispetto al 6% della fascia d'età 45-64 anni e al 7% degli over 64 anni. Un altro tema che raccoglie interessi solo su singoli target è la criminalità avvertita dal 10% delle donne, ma solo dal 6% degli uomini.

Tematiche nazionali

In ambito nazionale, l'inflazione e il carovita sono stati segnalati dal 19% degli intervistati, mentre il 17% ha menzionato la condizione economica del Paese. I giovani sotto i 44 anni avvertono maggiormente l'impatto del caro-vita, con un divario di 5 punti percentuali rispetto agli over 64. Inoltre, l'attenzione per l'economia nazionale mostra una netta differenza di genere, con il 21,5% degli uomini rispetto al 13% delle donne. Mentre le questioni economiche catturano l'attenzione, la curiosità per la politica e i partiti rimane bassa.

Tematiche internazionali

A livello internazionale si segnala, dopo il confronto Zelensky e Trump, un forte interesse per la guerra in Ucraina (17%), superiore a quello della rilevazione di marzo 2024 in cui si attestava al 12%. Al contrario, la politica americana (8%) e la situazione in Medioriente (5%) suscitano una scarsa attenzione, evidenziando una percezione ridotta della loro potenziale ricaduta a livello europeo e italiano. Questa situazione suggerisce un focus predominante sulla risposta dell’Europa, trascurando le dinamiche oltre i suoi confini.

 

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti