YZMT - MediumItaliaCina è una rete di studiosi italiani interessati ai temi della comunicazione applicati al contesto cinese ed ai rapporti (effettivi e potenziali) fra Italia e Cina in questi ambiti.
Ciascun seminario approfondisce uno specifico aspetto (da Internet al cinema, dalla TV alla comunicazione ambientale, dalla circolazione internazionale dei prodotti culturali ai videogiochi...) interrogandolo sotto quattro profili: storico, sociologico, culturale e geopolitico.
I seminari sono ad accesso libero e rivolti ad un pubblico specializzato (accademici, studenti, professionisti, giornalisti, policy-maker...) che voglia capire meglio la situazione dei media nella Repubblica Popolare Cinese.
Le seguenti domande servono da guida per le ricerche sui diversi tipi di medium cinese:
1. Quali sono gli snodi fondamentali dell'evoluzione storica del medium in esame?
2. Perché e sotto quali profili il medium in esame è rilevante oggi?
3. Che ruolo hanno le dinamiche globali rispetto a quelle specifiche cinesi nel dare forma al medium in esame?
4. Qual è o quale può essere il rapporto tra Italia e Cina rispetto al medium in esame?
Piattaforma: CISCO Webex
Durata totale: 60 minuti
Durata della relazione: 45 minuti
Durata della sessione di domande dei partecipanti e risposte del relatore: 15 minuti
Per informazioni, si prega di scrivere a stefano (dot) giovannini (at) unicatt (dot) it.
Calendario dei webinar:
27 Gennaio 17:00 - Matteo Tarantino, Il software open-source e la Cina
Per approfondire, il relatore consiglia le letture seguenti:
- Lavagnino, A. e Mottura, B. (2016) Cina e modernità: cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi, Roma, Carocci;
- Negro, G. (2018) The Internet in China. From Infrastructure to a Nascent Civil Society, Cham, Springer;
- Lupano, E. (2016) La Cina dei media. Analisi, riflessioni, prospettive, Milano, Unicopli;
- Shirk, S. L. (2016) Changing Media, Changing China, Oxford, Oxford University Press.
10 Febbraio 17:00 - Gianluigi Negro, L'evoluzione di Internet in Cina
Per approfondire, il relatore consiglia le letture seguenti:
- Keane, M. & Chen, Y. (2017). Digital China: From cultural presence to innovative nation. Asiascape: Digital Asia, 4(1-2), pp. 52-75;
- Negro, G. (2014). Origini e Sviluppo di Internet. In M. Cucco (a cura di), La trama dei media: Stato, imprese, pubblico nella società dell'informazione (pp. 159-176). Roma: Carocci;
- 王梦瑶 、胡泳 (2016)中国互联网治理的历史演变,现代传播 (中国传媒大学学报),4;
- Repnikova, M. (2017) Media Politics in China: Improvising Power Under Authoritarianism, Cambridge, Cambridge University Press;
- Tarantino, M. (2020) Il tecno-dragone. L'immaginario tecnologico cinese ieri, oggi e domani, Milano, Vita e Pensiero;
- Thussu, D. K., De Burgh, H. & Shi, A. (Eds.) (2018) China's Media Go Global, Milton Park, Routledge;
- Zhao, Y. (2008) Communication in China, Lanham, Rowman & Littlefield;
24 Febbraio 17:00 - Giovanna Puppin, La pubblicità commerciale in Cina: passato, presente e futuro
In preparazione al webinar, la relatrice consiglia le letture seguenti:
- Marescialli, M. (1998) La pubblicità commerciale in Cina dalla fine degli anni '60 agli anni '90, Mondo Cinese, 99, pp. 19-31, https://www.tuttocina.it/Mondo_cinese/099/099_mare.htm;
- Puppin, G. (2020) Forty Years of the Return of Advertising in China (1979-2019): A Critical Overview, Journalism, Media and Cultural Studies, 15 (special issue "Advertising China") pp. 1-19, https://jomec.cardiffuniversitypress.org/articles/abstract/10.18573/jomec.201;
- 姚曦 、翁祺 (2019)中国广告产业四十年的回顾与思考,新闻爱好者,4,pp. 16-21.
E, per approfondire:
- Cheng, H. & Chan, K. (Eds.) (2009) Advertising and Chinese Society: Impacts and Issues, Gylling, Denmark, Copenhagen Business School Press;
- Puppin, G. (2014) Advertising and China: How Does a Love/Hate Relationship Work?, in A. Hulme (Ed.), The Changing Landscape of China's Consumerism, pp. 177-195, Oxford, Chandos/Elsevier.
- Wang, J. (2010) Brand New China: Advertising, Media, and Commercial Culture, Harvard, Harvard University Press;
- Li, H. (2016) Advertising and Consumer Culture in China, Cambridge, Polity.
10 Marzo 17:00 - Giuseppe Richeri, L’industria del cinema in Cina tra economia e soft power
24 Marzo 17:00 - Natalia Riva, La circolazione dei prodotti culturali italiani in Cina
In preparazione al webinar, la relatrice consiglia le letture seguenti:
- De Burgh, H. (2017) China's Media in the Emerging World Order, London, University of Buckingham Press.
14 Aprile 17:00 - Alessandra Lavagnino, Editoria e stampa, dalle certezze del passato alla complessità del presente
28 Aprile 17:00 - Valeria Varriano, Televisione e Cina: storia di una mutevole continuità
12 Maggio 17:00 - Emma Lupano, Baokan 报刊: la stampa cinese tra sfide globali e frontiere digitali
26 Maggio 17:00 - Martina Caschera, L'animazione in Cina: storia e prospettive
16 Giugno 17:00 - Stefano Giovannini, L’industria videoludica cinese
30 Giugno 17:00 - Laura De Giorgi, L'industria radiofonica cinese in prospettiva nazionale e internazionale
为了咨询,请写给 stefano (dot) giovannini (at) unicatt (dot) it
在线研讨会日程表:
1月27日,17点钟 - Matteo Tarantino,《开源软件与中国》
主讲推荐以下进一步阅读:
- Lavagnino, A.、 Mottura, B. (2016) Cina e modernità: cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi,罗马, Carocci;【意】
- Negro, G. (2018) The Internet in China. From Infrastructure to a Nascent Civil Society,卡姆, Springer; 【英】
- Lupano, E. (2016) La Cina dei media. Analisi, riflessioni, prospettive,米兰, Unicopli;【意】
- Shirk, S. L. (2016) Changing Media, Changing China, 牛津, Oxford University Press。【英】
2月10日,17点钟 - Gianluigi Negro,《中国互联网演变》
主讲推荐以下进一步阅读:
- Keane, M. 、 Chen, Y. (2017) Digital China: From cultural presence to innovative nation,Asiascape: Digital Asia, 4(1-2), 52-75; 【英】
- Negro, G. (2014) Origini e Sviluppo di Internet, 在 M. Cucco (主编), La trama dei media: Stato, imprese, pubblico nella società dell'informazione,159-176,罗马, Carocci; 【意】
- 王梦瑶 、胡泳 (2016)中国互联网治理的历史演变,现代传播 (中国传媒大学学报),4;
- Repnikova, M. (2017) Media Politics in China: Improvising Power Under Authoritarianism, 剑桥, Cambridge University Press;【英】
- Tarantino, M. (2020) Il tecno-dragone. L'immaginario tecnologico cinese ieri, oggi e domani,米兰, Vita e Pensiero; 【意】
- Thussu, D. K.、 De Burgh, H.、 Shi, A. (主编) (2018) China's Media Go Global, 米尔顿公园, Routledge; 【英】
- Zhao, Y. (2008) Communication in China, 兰纳姆市, Rowman & Littlefield。【英】
2月24日,17点钟 - Giovanna Puppin,《中国商业广告:过去、现在和未来》
为了预备参加在线研讨会,主讲推荐以下参考资料:
- Marescialli, M. (1998) La pubblicità commerciale in Cina dalla fine degli anni '60 agli anni '90,Mondo Cinese,99,19-31, https://www.tuttocina.it/Mondo_cinese/099/099_mare.htm;【意】
- Puppin, G. (2020) Forty Years of the Return of Advertising in China (1979-2019): A Critical Overview, Journalism, Media and Cultural Studies,15 (special issue “Advertising China”), 1-19, https://jomec.cardiffuniversitypress.org/articles/abstract/10.18573/jomec.201;【英】
- 姚曦 、翁祺 (2019)中国广告产业四十年的回顾与思考,新闻爱好者,4,16-21.
另外,为了深入了解此话题,主讲推荐以下参考资料:
- Cheng, H.、 Chan, K. (主编) (2009)Advertising and Chinese Society: Impacts and Issues,Gylling,丹麦,Copenhagen Business School Press;【英】
- Puppin, G. (2014)Advertising and China: How Does a Love/Hate Relationship Work?,在 A. Hulme (主编),The Changing Landscape of China's Consumerism,177-195,牛津,Chandos/Elsevier;【英】
- Wang, J.(2010)Brand New China: Advertising, Media, and Commercial Culture, 哈佛, Harvard University Press;【英】
- Li, H. (2016) Advertising and Consumer Culture in China, 剑桥, Polity。 【英】
3月10日,17点钟 - Giuseppe Richeri,《中国电影产业及其与经济和软实力的关系》
3月24日,17点钟 - Natalia Riva,《意大利文化产品在中国的流通》
为了预备参加在线研讨会,主讲推荐以下参考资料:
- De Burgh, H. (2017) China's Media in the Emerging World Order, London, University of Buckingham Press. 【英】