Il Master di primo livello in Management dell'Immagine, del Cinema e dell'Audiovisivo (MICA) - evoluzione del precedente Master in Comunicazione e Marketing del Cinema (giunto a 8 edizioni) - si rivolge a studenti interessati ad acquisire competenze nella gestione dell'immagine, del film e dell'audiovisivo nel mercato multipiattaforma contemporaneo. Forma professionisti che operano nella preservazione, comunicazione, vendita e sfruttamento dell'immagine fissa e in movimento.
Requisiti del candidato
- laurea triennale o magistrale in discipline umanistiche, giuridiche ed economiche;
- in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l'ultima sessione dell'anno accademico 2021/2022
- esperienze pregresse (professionali, semi-professionali, amatoriali) negli ambiti di pertinenza del Master
- buona conoscenza delle lingue, in particolare dell’inglese.
Profili professionali
Il Master forma figure professionali che operano a più livelli presso:
- agenzie di comunicazione e uffici stampa;
- imprese di promozione e distribuzione dell'immagine, dell'audiovisivo e del videogioco;
- cineteche e strutture di conservazione;
- organizzazione e gestione di eventi;
- iniziative di marketing territoriale;
- editoria per la fotografia, l'audiovisivo e il cinema;
- attività di entertainment marketing;
- consulenza per la vendita e la cessione a terzi di immagini.
KEY FACTS
- Selezioni aperte a/a 2022/2023: Early bird 30 settembre 2022. Chiusura iscrizioni 18 novembre 2022. (I colloqui di selezione partiranno a settembre)
- Durata e struttura: da gennaio 2023 a giugno 2023 con lezioni dal lunedì al venerdì 14:30 - 19:30
- Inizio dello stage: da luglio 2023 ed entro marzo 2024
- Costo: 6.500 euro
- Borse di studio: 1 o più, a copertura di metà della retta versata
- Numero partecipanti: 25