Scarica qui il rapporto.
Uno dei benefici più ricorrenti per l’Università è quello di sviluppare, grazie alle collaborazioni con le imprese, un approccio più applicativo alla produzione di conoscenza dando vita così a nuovi filoni di ricerca, accrescendo la propria reputazione e visibilità e rafforzando il prestigio dell’Ateneo. E’ il caso del progetto Opinion Leader 4 future, nato dalla collaborazione tra Almed e Credito Emiliano e citato come una delle best case del rapporto Assolombarda.
Un patto bilaterale, che permette alle imprese di usufruire dell’approccio scientifico che diventa strumento strategico, elemento distintivo, in grado di creare valore aggiunto per ambo le parti.
LA RICERCA
La ricerca è stata promossa da Assolombarda e la sua realizzazione è stata affidata al Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sui Sistemi di Istruzione Superiore dell’Università di Pavia, nell’ambito dell’accordo di collaborazione per la ricerca, l’innovazione e il capitale umano sottoscritto da Assolombarda, dalle otto Università di Milano e dall’Università di Pavia.
Il progetto ha perseguito tre obiettivi:
Nell’indagine sono stati studiati:
PRINCIPALI RISULTATI
Ai cambiamenti politici ed economici avvenuti negli anni passati gli atenei hanno reagito con un forte attivismo accompagnato da processi di riorganizzazione interna o di innovazione organizzativa. Ne è risultata una intensificazione delle relazioni con le imprese anche nel campo della collaborazione di ricerca e per l’innovazione. Il rapporto
con le imprese:
In breve, si è avviato un processo, ancora in corso, di crescente istituzionalizzazione delle relazioni e delle collaborazioni tra le università e le imprese.
Nell’avvio e nello sviluppo delle collaborazioni giocano un ruolo cruciale tre elementi: a) l’iniziativa personale di ricercatori, imprenditori, manager; b) la partecipazione dei potenziali partner ad eventi “esterni” sia all’impresa sia all’università; c) la mediazione da parte di individui o organizzazioni che svolgono una funzione di “ponte” tra i due ambiti.
La risorsa fondamentale per una collaborazione tra impresa e università è la fiducia, condizione che permette a una collaborazione di svilupparsi, stabilizzarsi, estendersi a nuovi soggetti ampliando e arricchendo il network dei partner