header-image

ALMED RACCONTA

L'offerta formativa di ALMED

L'offerta formativa di ALMED
 

In un mondo dove la comunicazione evolve velocemente e le professioni creative si reinventano e dove, allo stesso tempo, i saperi e i valori delle professioni della comunicazione rischiano di perdersi, l'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo di Università Cattolica, ALMED, forma e accompagna i professionisti e le professioniste della comunicazione, attraverso percorsi che coniugano strategie e operatività, plasmando le competenze di domani.

Oggi ALMED si articola in una costellazione di programmi formativi.
I Master sono organizzati in cinque aree tematiche.

Il giornalismo e l'informazione rappresentano il DNA della scuola, con un approccio che abbraccia tutte le forme narrative contemporanee per formare professionisti capaci di operare tra carta stampata, broadcasting e piattaforme digitali. Il Master biennale in Giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale, riconosciuto ufficialmente dall'Ordine Nazionale dei Giornalisti, costituisce una palestra professionale dove svolgere praticantato e prepararsi all'esame per diventare giornalista professionista. Parallelamente, il Master in Crisis & Disaster Management specializza professionisti nell'ambito della protezione civile, sicurezza e difesa, offrendo qualifiche riconosciute nel complesso sistema multidisciplinare della sicurezza pubblica.

Il mondo dell'ideazione, produzione e gestione dell'audiovisivo si articola oggi in forme innovative: dal podcasting, che rivoluziona la radio, alle piattaforme streaming, che ridefiniscono il consumo televisivo, fino al cinema, che si confronta con il profondo cambiamento dei gusti e delle abitudini di fruizione dei pubblici. I Master ALMED formano i nuovi storyteller dell'era digitale. Fare radio prepara professionisti del prodotto radiofonico integrando creatività, comunicazione e marketing, Fare TV si concentra sugli aspetti gestionali e manageriali dell'industria televisiva, Ideazione e produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali (IPM) trasmette competenze sui prodotti video per TV, cinema e formati digitali, International Screenwriting and Production offre conoscenze approfondite del settore audiovisivo e delle tecniche narrative, Management dell'Immagine, del Cinema e dell'Audiovisivo (MICA) sviluppa competenze nella gestione di immagine, film e audiovisivo nel mercato multipiattaforma contemporaneo.

La comunicazione d'impresa e le strategie digitali richiedono oggi professionisti che padroneggino social media, marketing digitale e storytelling multicanale. L'offerta formativa ALMED risponde a queste esigenze con specifici Master: Media relation e comunicazione d'impresa per la gestione di comunicazione aziendale e rapporti con i media, Comunicazione, marketing digitale e pubblicità interattiva (in partnership con IAB Italia) per formare account e specialisti digital con competenze in social media, SEM/SEO e AI generative, Digital Communications Specialist (in partnership con UNA) per la gestione professionale di strategie comunicative digitali, Account e Sales Management per sviluppare esperti nelle vendite B2B e nella gestione delle relazioni cliente-brand.

La comunicazione specializzata e di settore risponde a un bisogno sempre più sentito: quello di professionisti che sappiano tradurre linguaggi tecnici in narrazioni accessibili. Dal Master in Comunicazione musicale, che vanta il primato del primo corso post-laurea in Italia dedicato al music business, al Master Comunicare lo sport, che forma esperti nelle aree della cultura e rappresentazione dello sport, fino al Master in Health Communication Specialist, che tratta la delicata area della comunicazione della salute, questi percorsi formano specialisti capaci di creare ponti tra mondi diversi.

Infine, l’area di ideazione e produzione di eventi culturali forma professioniste e professionisti capaci di raccontare i patrimoni e la cultura in forme nuove e coinvolgenti. Dai festival alle performance teatrali, dal design di eventi all'entertainment, i Master Event & Entertainment Design – Eventainment, Eventi e Comunicazione per la cultura (MEC), Performance e teatro sociale e Progettare cultura, preparano i professionisti che danno forma alle esperienze culturali.

 

La filosofia formativa dei Master dell’Alta Scuola si basa sul principio: imparare facendo. Le aule si trasformano in redazioni, i progetti diventano produzioni concrete, i docenti – fra cui professioniste e professionisti affermati nei loro settori - condividono saperi ed esperienze maturate sul campo.

 

Ma l’offerta formativa ALMED non si esaurisce con i suoi Master e include programmi ad hoc, intercettando esigenze specifiche con strumenti diversificati.

corsi executive rappresentano la risposta alle esigenze di chi già opera nel mondo del lavoro, che ha bisogno di aggiornarsi rapidamente e di acquisire specifiche competenze. Sono percorsi "su misura", spesso sviluppati in collaborazione diretta con aziende che identificano particolari gap conosciuti nel proprio settore e progettano in sinergia con l’Alta Scuola programmi ed esperienze volti a colmarli.

Le summer e winter school portano invece il sapore dell'internazionalità e della contaminazione culturale. Sono momenti intensi di formazione, dove professionisti da tutto il mondo si incontrano per condividere esperienze e visioni. Un format che trasforma l'apprendimento in un'esperienza globale, dove le competenze tecniche si intrecciano con la comprensione di scenari culturali diversi.

corsi di alta formazione completano il quadro con un approccio estremamente pratico: workshop, laboratori, progetti concreti che permettono di toccare con mano le sfide reali del mercato. Sono spesso il primo passo per chi vuole testare un interesse professionale o per chi ha bisogno di acquisire rapidamente competenze specifiche.

 

In un'epoca in cui le professioni creative sono in continua ridefinizione, dove nascono nuovi lavori e scompaiono quelli tradizionali, ALMED si conferma come quella bussola che aiuta a navigare nel cambiamento. Non è solo una questione di competenze tecniche - quelle si imparano - ma di visione, di capacità di leggere i trend, di adattarsi al nuovo, mantenendo saldi i principi etici e professionali che rendono grande la comunicazione.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti