header-image

PRIMO NUMERO

ALMED racconta

ALMED racconta
Primo numero 

 

Dall' 82° edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia all' offerta formativa di ALMED, passando per le lezioni e gli incontri con i professionisti del settore, l'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo inaugura la sua newsletter raccontando eventi, partecipazioni, ricerche e progetti che l'hanno vista protagonista.

ALMED a Venezia 82

La 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica anche quest'anno ha ospitato l'Università Cattolica del Sacro Cuore e ALMED, Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo, all’interno del ricco palinsesto di eventi, incontri e panel organizzati per favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria.

ALMED RACCONTA

In un mondo dove la comunicazione evolve velocemente e le professioni creative si reinventano e dove, allo stesso tempo, i saperi e i valori delle professioni della comunicazione rischiano di perdersi, l'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo di Università Cattolica, ALMED, forma e accompagna i professionisti e le professioniste della comunicazione, attraverso percorsi che coniugano strategie e operatività, plasmando le competenze di domani.

 

Nel corso dell’ultimo anno i Master ALMED hanno offerto agli studenti un ricco calendario di incontri con ospiti di spicco nei diversi ambiti della comunicazione, dell’arte e dello spettacolo, trasformando ogni evento in una preziosa occasione di crescita formativa e confronto diretto con chi ha costruito una carriera di successo.

Queste persone hanno saputo trasmettere non solo la loro esperienza professionale, ma soprattutto i valori e le competenze trasversali fondamentali per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. 

 

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

In questo numero parliamo di...

Non saranno gli algoritmi a salvare il giornalismo. Nell’era dell’intelligenza artificiale, le redazioni che vogliono sopravvivere devono puntare su ciò che le macchine non possono replicare: l’autorevolezza di una testata, la relazione diretta con i lettori e il capitale umano di giornalisti e professionisti capaci di interpretare la realtà. È quanto emerge dallo studio “Knowledge capital in newsrooms: brand, audience & talent in the AI-mediated era”, pubblicato a luglio 2025 dal Reuters Institute.

 

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Progetti e ricerche

DATI DI RICERCA

L'Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra le media relations del Gruppo Credem e ALMED, prosegue le sue attività di ricerca, monitorando le abitudini informative degli italiani e sviluppando azioni ed eventi volti a migliorare la cultura informativa e la consapevolezza su temi chiave della vita quotidiana. 

PROGETTO

Un progetto della durata di 30 mesi volto a creare figure professionali a forte competenza digitale in grado di contribuire in modo significativo alla valorizzazione dell’estesa rete di archivi di persona presente in Italia, anche attraverso la creazione di nuovi servizi, la prototipizzazione di processi innovativi, la diffusione di buone pratiche e lo sviluppo di sistemi di  cooperazione e scambio di esperienze tra le organizzazioni che operano nel settore.

PROGETTO

Un progetto della durata di 24 mesi volto a fornire competenze e opportunità a imprenditrici, con particolare riguardo per imprenditrici afrodiscendenti, che operino nel campo della creatività e della moda. Il progetto si inserisce nella pluridecennale attività di ricerca su e per le Imprese creative di Moda, Artigianato e Design (IMAD) realizzata dall’Ateneo, in particolare attraverso il centro ModaCult

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti