Faculty: Direttore scientifico: prof.ssa Mariagrazia Fanchi, direttore ALMED

Coordinamento didattico: dott.ssa Maria Francesca Piredda, Università Cattolica del Sacro Cuore- ALMED
Tutorship: dott. Francesco Toniolo, Università Cattolica del Sacro Cuore- ALMED

Docenti:

Lucio Argano, insegna Comunicazione e gestione degli eventi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stato presidente della commissione consultiva teatro per il MiBACT, è stato direttore generale della Fondazione Cinema, è nel comitato direttivo della rivista “Economia della Culture “ edita da Il Mulino.

Paola Casella, giornalista professionista, è critico cinematografico ed esperta di industria dello spettacolo per il quotidiano Europa dal 2005. Dal 2001 per RaiSat Cinema ha realizzato interviste e approfondimenti giornalistici e condotto le telecronache dai principali festival internazionali. E stata per 14 anni corrispondente delle riviste Rizzoli per il cinema negli Stati Uniti.

Michele Casula, Managing partner della Ergo Research, società di ricerca che ha ideato e gestisce diversi progetti di ricerca come "DigitalTRENDS", "TivùSatMONITOR", "Satellite Monitor Italy", "Sala e Salotto", "MOVIEclinic", "MOVIES&Target", "Movie Diary".

Elisabetta Locatelli, Social media manager ed esperta di digital communications, coordinatrice didattica del Master in Digital communications specialist e docente di Media e Reti Sociali presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Marta Massi, ricercatrice di Economia e Gestione delle Imprese, è stata visiting research associate alla Deakin University di Melbourne, Australia, dove ha condotto ricerche sulla psicologia del processo decisionale, così come ricerche sul branding culturale nelle arti e nelle organizzazioni culturali.

Federico Quarato, Chief Executive Officier di Dynamitick, la prima società italiana specializzata nel fornire soluzioni di Dynamic Ticket Pricing per l’industria sportiva, cinema, teatri, eventi live e parchi di divertimento.

Corso Executive per ACEC Associazione Cattolica Esercenti Cinema

Dall’apparizione della comunicazione e distribuzione digitale la sala cinematografica è stata spinta a rivedere le proprie strategie di programmazione, fidelizzazione del pubblico, promozione e gestione.

Inserire il film entro un’offerta spettacolare più ampia e trasversale (incontri con professionisti, concerti), costruire percorsi tematici, incontrare il pubblico sui social network e instaurare con esso una relazione proficua, migliorare gli aspetti organizzativi e rafforzare le relazioni all’interno del gruppo di lavoro sono alcuni degli interventi che permettono all’esercizio tradizionalmente inteso – soprattutto monosala - di sostenere il cambiamento in atto nel mercato.

Al costante bisogno di aggiornamento risponde il corso executive Modelli di gestione della sala, un percorso di formazione destinati ai gestori e rappresentanti SAS basato sul principio del learning by doing.

Il corso è organizzato in 5 moduli: Gestione dell’impresa creativa, Analisi delle audience, Comunicazione e fidelizzazione, Relazioni istituzionali e marketing, Gestione del progetto culturale.

Ogni modulo prevede 4 ore di lezione in presenza tenute da professionisti del settore e un project work da svolgere da remoto sotto la supervisione del tutor. Le lezioni frontali hanno lo scopo di fornire le conoscenze (modelli, metodi, approcci) teorico-strategiche nonché operative. Il project work consiste nella messa in opera di quanto appreso, con l’obiettivo di consolidare le conoscenze, di maturare le esperienze e di metterle a frutto.

Moduli

  • Comunicazione e fidelizzazione, Elisabetta Locatelli
    Alla luce delle nozioni apprese nel modulo precedente rispetto alla profilazione delle audience, il modulo fornisce gli strumenti per costruire una comunicazione integrata e multicanale della sala, con particolare attenzione per gli ambienti digitali. 
     
  • Gestione del progetto culturale,  Lucio Argano
    La sala cinematografica rappresenta un presidio e un attivatore culturale potenzialmente cruciale, sia in virtù della proposta cinematografica, sia attraverso l’impatto di altri linguaggi e altre forme culturali. Il modulo si propone di fornire gli strumenti per una progettazione culturale di respiro ampio, capace di entrare in dialogo e di valorizzare sia la dimensione locale, sia la dimensione più ampia, nazionale .
     
  • Analisi delle audience, Michele Casula, Federico Quarato
    Il modulo fornisce le competenze base di listening e analisi del pubblico attraverso strumenti socio-etnografici (survey, focus group), strumenti di ascolto della rete e sua analisi (rilevazione dei dati estratti dal web). Verranno illustrati alcuni strumenti gestionali digitali, in particolare software  pensati per la contabilità, la fatturazione e la biglietteria cinematografiche ecc., che semplificano l’attività dell’esercente e rendono automatiche (e più sicure) alcune fasi del suo lavoro (per esempio riepiloghi SIAE giornalieri e mensili, vendita e prenotazione online dei biglietti e delle tessere, aggiornamento sui dati Cinetel ecc.).
     
  • Gestione dell’impresa creativa, Marta Massi
    Il modulo fornisce strategie per la costruzione e il rafforzamento dei network di impresa, interni ed esterni, e un modello versatile di analisi, che consenta di fare un bilancio delle “risorse” di cui sale (e SAS) dispongono, individuando i canali da rafforzare, i rischi e le opportunità (modello SWOT + Canvas).
     
  • Relazioni istituzionali e marketing, Paola Casella
    Il modulo offre gli strumenti fondamentali e suggerisce le strategie corrette per relazionarsi con le istituzioni e le realtà presenti a livello locale: normativa, bandi di gara, comunicazione pubblica, attivazione di sinergie e di convenzioni. Il fine è attuare piani di marketing in grado di rafforzare la presenza e la riconoscibilità della sala entro il proprio territorio.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti