header-image

13 MAGGIO 2025

Futuramente Festival 2025

Futuramente Festival 2025

 

Il Master in Giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale partecipa alla seconda edizione di Futuramente, il festival che dà voce alle nuove generazioni, offrendo un ponte tra formazione, innovazione e opportunità professionali, ideato da Giffoni Innovation Hub in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore.

L'evento si articola in un format dinamico che include talk, panel interattivi e experience immersive per avvicinare i ragazzi a tematiche fondamentali per l'agenda 2030 come il lavoro dignitoso, l'educazione finanziaria, la parità di genere, la sostenibilità e la salute.


 


MUSICA E CINEMA NELL’ERA DIGITALE: NUOVI STRUMENTI, NUOVE VISIONI

Martedì 13 maggio
Ore 10.00
Aula G011 Borsi, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Largo Gemelli 1

Panel dedicato a esplorare come le tecnologie emergenti stiano trasformando i processi creativi in ambito musicale e cinematografico. Dai generatori di canzoni alle produzioni ibride tra umano e algoritmico, passando per l’estetica dei nuovi media e il ruolo della formazione critica, si riflette su cosa significa oggi creare, raccontare e innovare. Un confronto a più voci per delineare nuovi scenari espressivi e professionali tra cultura, industria e tecnologia. Sarà l’occasione per presentare in preview la piattaforma Avrei Questa Idea - The incubator Stories, una piattaforma che aiuta i giovani creativi dell’intrattenimento a proteggere e valorizzare le proprie idee, facilitando l’incontro con professionisti del settore e case di produzione per trasformarle in opportunità concrete.


Relatori
Samuele Valori, tutor Master giornalismo, giornalista musicale Billboard 
Massimo Locatelli, Direttore Dams e Master IPM
Francesco Giarrusso, esperto di AI e didattica innovativa
Luca Ruju, general Manager Giffoni Hub

 


DAL DISSENSO ALL’IDENTITÀ – IL RAP COME SPECCHIO SOCIALE: LA LECTIO DEL PROF. JAKE LA FURIA

Martedì 13 maggio
Ore 16.00
Aula Magna, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Largo Gemelli 1
 

La cultura urbana sale in cattedra con Jake La Furia, figura iconica del rap italiano, in una lectio sul percorso del rap da linguaggio di strada a forma di cittadinanza attiva. Nato dalla marginalità, il rap è oggi un new media generazionale, capace di denunciare, aggregare e dare voce a chi spesso resta ai margini. Jake riflette sul potere del rap come strumento di racconto sociale e identitario, con uno sguardo autentico sul suo impatto nel formare il pensiero critico dei giovani.


Interviene
Jake La Furia, figura iconica del rap italiano

Intervistatore
Gianni Sibilla, Direttore didattico del Master in Comunicazione Musicale e docente di "Mercati e media musicali" presso la facoltà di Scienze Linguistiche Unicatt

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti