ALMED RACCONTA
Un anno a lezione con...
Nel corso dell’ultimo anno i Master ALMED hanno offerto agli studenti un ricco calendario di incontri con ospiti di spicco nei diversi ambiti della comunicazione, dell’arte e dello spettacolo, trasformando ogni evento in una preziosa occasione di crescita formativa e confronto diretto con chi ha costruito una carriera di successo.
Queste persone hanno saputo trasmettere non solo la loro esperienza professionale, ma soprattutto i valori e le competenze trasversali fondamentali per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.
Nel campo della televisione, Amadeus e Gerry Scotti hanno incarnato un modello di professionalità e di dedizione per gli studenti del Master Fare TV. Amadeus ha offerto ai giovani una lezione di vita e di carriera, sottolineando l’importanza dell’adattamento e dell’empatia verso il pubblico, mentre Gerry Scotti ha fornito spunti di riflessione sul valore dell’audience e della responsabilità nel racconto televisivo. Paolo Bonolis, invece, ospite del Master Comunicare lo sport, ha condiviso con gli studenti la sua passione per lo sport e la comunicazione, evidenziando che il segreto per veicolare messaggi efficaci sta nella capacità di ascoltare con empatia, comunicare con naturalezza e non prendersi troppo sul serio.
Anche il settore cinematografico è stato oggetto di studio, grazie al contributo di Paolo Del Brocco, Amministratore delegato di Rai Cinema, che ha mostrato agli studenti del Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo (MICA) come il cinema italiano non sia solo intrattenimento ma "la forma d'arte che meglio rappresenta la nostra realtà, la nostra storia, i nostri pregi e difetti", e della sceneggiatrice americana Meg Le Fauve, che ha accompagnato gli studenti del master in International Screenwriting and Production (MISP) in un viaggio di esplorazione interiore, sottolineando il valore del linguaggio cinematografico come strumento di narrazione personale e sociale.
I rappresentanti del mondo culturale e artistico si sono fatti portavoce di messaggi di grande valore. Sergio Escobar, ex Direttore del Piccolo Teatro – Teatro d’Europa, ha rivolto agli studenti del Master Progettare cultura un messaggio di valore profondo: la cultura non si limita a essere un prodotto immateriale, ma diventa un ponte indispensabile tra popoli e un motore fondamentale per il futuro delle comunità. Fabio Volo, protagonista di un evento organizzato dal Master in Eventi e Comunicazione per la cultura (MEC), ha raccontato la sua carriera poliedrica tra scrittura, cinema e radio, invitando gli studenti a coltivare lo spirito di iniziativa e l’autenticità nella comunicazione.
Nel panorama della musica contemporanea, le lezioni con Riccardo Zanotti e Alex Wyse e gli incontri con figure di rilievo come Carlo Conti, Linus, Massimiliano Pani (Manager e Produttore di Mina), La Rappresentante di Lista e Venerus, hanno offerto agli studenti del Master in Comunicazione musicale spunti sui meccanismi del music business e sulle dinamiche dei grandi eventi artistici, con particolare attenzione all’importanza di sviluppare un percorso professionale autentico basato su rispetto, consapevolezza e intelligenza emotiva. Mentre il Master Fare radio ha arricchito la propria offerta formativa ospitando importanti professionisti del mondo radiofonico e dello spettacolo, come Nicola Savino, voce di punta di Radio Deejay, Manola Moslehi, speaker di Radio Italia, Petra Loreggian, conduttrice di RDS, e Matto Varini, attore e content creator.
Il variegato ventaglio di ospiti e testimonianze offerti dai Master ALMED ha rappresentato un elemento formativo fondamentale, trasformando lo studio in un’esperienza viva e concreta. Gli incontri con professionisti di eccellenza hanno permesso agli studenti non solo di acquisire competenze tecniche, ma soprattutto di confrontarsi con diverse modalità di pensiero e di lavoro, stimolando una crescita culturale, umana e professionale profonda.