header-image

ALMED A VENEZIA

VENEZIA 82

La presenza di ALMED a Venezia

 

Anche quest’anno, la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia ospita l’Università Cattolica e ALMED in diversi incontri.

Sono varie e trasversali le tematiche che saranno affrontate: dalle misure e politiche a sostegno dell’industria, al raggiungimento dell’equità di genere tra gli operatori e operatrici del settore, fino all’importanza di una formazione aggiornata.
 

EVENTI 

 

Annual Seminar on Gender Equality & Inclusivity in the Film Industry 

Martedì 2 settembre, ore 14.00
HOTEL EXCELSIOR - SPAZIO INCONTRI e ONLINE SU VPB LIVE CHANNEL

Organizzatori: La Biennale di VeneziaEurimages-Consiglio d’EuropaWomen in Film, Television and Media - Italia

Intervento ALMED: Presentazione del rapporto Gender balance in Italian film crews #5, a cura di Mariagrazia Fanchi, Direttrice dell’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED), Matteo Tarantino, Docente di Università Cattolica, e Valerio Moccia, Ricercatore di Università Cattolica.

Intervengono:
Andrea del Mercato, Direttore Generale La Biennale di Venezia 
Deborah Rossi, Vice Direttore General, La Biennale di Venezia
Enrico Vannucci, Direttore Esecutivo Eurimages
Rossella Gaudio, DG Cinema Audiovisivo - MiC 
Mariagrazia Fanchi, Direttrice ALMED - Università Cattolica e Presidente Lombardia Film Commission
Domizia De Rosa Presidente Women in Film, Television&Media Italia
Nadia Trevisan, CEO Nefertiti Film
Ines Vasiljević, Founder and Producer Nightswim

Il 2024 ha visto un rallentamento nella produzione cinematografica e audiovisiva nazionale, dovuto alla sospensione delle misure del Credito di Imposta per la produzione. Tale diminuzione non ha tuttavia aggravato il gap di genere del comparto, che presenta un quadro in linea con gli anni passati, con 8 professioni a prevalenza maschile, sulle 11 analizzate dal rapporto. Le professioniste dominano nei reparti costumi, trucco e scenografia (78%, 69% e 57%); sono viceversa poco rappresentate nella direzione della fotografia (13%) e nella direzione delle musiche (10%) e del suono (8%). 
Nel 2024 le opere a direzione femminile sono arrivate a rappresentare il 20% dei lungometraggi, con un tasso costante di crescita annua. Come evidenziato anche nei precedenti rapporti, esse tendono a concentrarsi nelle fasce di costo più basse, con il 27% sotto i 200.000 euro; tuttavia, negli ultimi 8 anni, il costo medio delle opere a guida femminile è aumentato più velocemente rispetto a quello delle opere dirette da uomini.
I dati dimostrano che la regia femminile continua a focalizzarsi molto sui documentari, ma tra il 2017 e il 2024 si è registrato anche un aumento significativo delle fiction a regia femminile.
La quinta annualità del rapporto introduce un nuovo indicatore di analisi e ci rivela che il 73% delle società di produzione, che hanno ricevuto aiuti pubblici tra il 2021 e il 2023 per produrre progetti, è guidato da uomini e i progetti sviluppati da aziende guidate da uomini sono costati, in media, il 78% in più rispetto ai progetti guidati da donne: 2,3 milioni rispetto a 1,3 milioni di euro. Tuttavia, le case di produzione con amministratori donne tendono a sperimentare di più e produrre più opere prime e seconde rispetto a quelle guidate da uomini.

Accesso libero fino ad esaurimento posti.
Per maggiorni informazioni clicca qui.

 


 

Lombardia: una regione per il cinema

Giovedì 4 settembre, ore 10.00
ITALIAN PAVILLION - SALA TROPICANA 1, HOTEL EXCELSIOR

Organizzatori: Regione Lombardia, Lombardia Film Commission
 

L’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso illustra le misure regionali a sostegno del cinema, tra le quali spiccano la seconda edizione del Bando FESR Lombardia a supporto della produzione e il Bando per la riqualificazione delle sale e l’adeguamento tecnologico.
Nel quadro del rilancio di Lombardia Film Commission, la Presidentessa Mariagrazia Fanchi - Direttrice ALMED - Università Cattolica - presenta, invece, il Bando a sostegno dello sviluppo e della preproduzione.
Insieme al Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’On. Paola Frassinetti, vengono, infine, esplorate le politiche nazionali e regionali per l’avvicinamento dei giovani al cinema e l’audience development.
Modera l’incontro Andrea Chimento, Direttore didattico Master MICA - ALMED - Università Cattolica e Direttore Responsabile Long Take.

Accesso tramite badge.
Per maggiori informazioni e badge clicca qui.

 


 

Come valorizzare il cinema italiano: le sfide della formazione

Giovedì 4 settembre, ore 11.00
ITALIAN PAVILLION - SALA TROPICANA 2, HOTEL EXCELSIOR

Promotori: Master in Master Management dell'Immagine, del Cinema e dell'Audiovisivo MICA, M.B.AD. Master in Business Dell’Audiovisivo

Introducono: 
Francesco Svelto, Rettore dell’Università di Pavia 
Mariagrazia Fanchi, Direttrice ALMED - Università Cattolica e Presidente Lombardia Film Commission  

Intervengono:
Andrea Chimento, Direttore didattico Master MICA - ALMED - Università Cattolica e Direttore Responsabile Long Take
Steve della Casa, Conservatore Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale
Elena Mosconi, Coordinatrice Unità di Ricerca CinEx. PRIN 2020 - Università di Pavia
Antonio Urrata, Direttore didattico M.B.AD. Master in Business Dell’Audiovisivo - MagaleGroup

Modera:
Gianluca Pisacane, Giornalista e Critico cinematografico

Promuovere il cinema oggi comporta l’uso di strumenti e strategie composite, in grado sia di sostenere le nuove produzioni e la loro circolazione attraverso i diversi canali distributivi, in Italia e all’estero; sia di valorizzare il patrimonio cinematografico italiano, tangibile e intangibile. Il panel si interroga sull’efficacia delle leve di valorizzazione del cinema italiano nei nuovi scenari mediali e sulle sfide che il loro rinnovamento pone alla formazione post-laurea e all’aggiornamento professionale degli operatori del settore. 

Accesso tramite badge.
Per maggiori informazioni e badge clicca qui.

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti