GIORNATA DI FORMAZIONE
Parole a Scuola
Parole a Scuola è una giornata di formazione gratuita rivolta a insegnanti, educatori, famiglie e a tutti coloro che hanno a cuore l’educazione delle nuove generazioni.
L’evento, giunto alla terza edizione, si terrà sabato 18 ottobre 2025 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ed è realizzato dall’associazione Parole O_Stili, impegnata dal 2017 nella promozione di una comunicazione non ostile, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ALMED e l’Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Ateneo.
In un mondo dove le parole costruiscono realtà e possono aprire vie oppure erigere muri, l’evento si propone come un’opportunità unica per riflettere criticamente sull’uso delle parole e delle tecnologie digitali nel percorso educativo, costruendo un dialogo aperto, consapevole e inclusivo, e per fornire strumenti concreti al fine di educare studentesse e studenti a una cittadinanza digitale consapevole e responsabile.
“I media sono da tempo parte fondamentale dei nostri mondi di vita: non più solo strumenti attraverso i quali ci orientiamo, conosciamo, stabiliamo relazioni, agiamo, ma ambienti che siamo chiamati ad abitare con consapevolezza e a riempire di valore.” – ha dichiarato Mariagrazia Fanchi, Direttrice di ALMED. – “I media devono dunque diventare alleati nel percorso di formazione dei giovani. Perché questo accada, il primo passo per chi educa è conoscerli: cogliere le opportunità che possono offrire, i limiti e i rischi a cui espongono. Con un’attitudine non ostativa, ma che abitui ad esercitare il senso critico, educhi lo sguardo e promuova comportamenti responsabili e un uso positivo e benefico”.
La Plenaria di apertura sarà un momento ricco e multidisciplinare con interventi di autorevoli esperti quali Elena Beccalli (Rettrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore), Chiara Bidoli (Caporedattrice Corriere della Sera – Figli & Genitori), Mariagrazia Fanchi (Docente di Media Studies and Cultural History e Direttrice ALMED), Emanuele Frontoni (Professore Ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision, Robotics & Artificial Intelligence Lab), Matteo Lancini (Psicologo, psicoterapeuta e Presidente della Fondazione Minotauro, Docente di Psicologia clinica dell'età evolutiva UCSC), Rosy Russo (Presidente di Parole O_Stili, Ideatrice di MiAssumo e Founder di SpazioUau), che offriranno una lettura profonda sul significato dell’essere oggi punti di riferimento, parlando di fragilità e opportunità nelle relazioni, ambienti digitali, intrecci di contesti, solitudine e intelligenza artificiale.
La giornata si articola in più di quaranta panel, lezioni e laboratori interattivi che affrontano i temi più urgenti e attuali per chi opera nel mondo della scuola e dell’educazione.
Tra questi, l’educazione ad una pratica sportiva sana e inclusiva, capace di trasmettere valori e senso di comunità, la vita emotiva dei più giovani analizzata attraverso le rappresentazioni cinematografiche, la consapevolezza della propria identità digitale, la possibilità di utilizzare i social media come alleati della didattica e dell’educazione, la presenza sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale nelle pratiche didattiche e il tema della disinformazione, affrontato nel panel realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra il Gruppo Credem e ALMED/Università Cattolica, che si propone di fornire strumenti di verifica e strategie educative per aiutare ragazzi e ragazze a distinguere il vero dal falso.
La struttura della giornata consente una partecipazione modulare, poiché per partecipare è necessario iscriversi singolarmente a ciascun panel di interesse, sul sito di Parole O_Stili.