Capire, partecipare, agire
Aiutare le persone a comprendere la complessità del mondo in cui viviamo, accrescere la partecipazione attiva della cittadinanza sui temi rilevanti della vita, favorire la buona informazione e la valorizzazione dell’informazione come risorsa e strumento di consapevolezza, in un’ottica di inclusività e partecipazione anche dei target più fragili: questi sono gli obiettivi di un nuovo ciclo di incontri organizzato dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future (progetto sull’informazione consapevole di Credem e ALMED), che avrà luogo dal 5 marzo al 14 maggio presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo Gemelli 1.
Un percorso che invita a riflettere sul valore dell’informazione come strumento di cittadinanza attiva, in un periodo storico in cui la qualità e l’accuratezza delle notizie sono più che mai essenziali per interpretare le sfide del presente e del futuro.
Esperti dell’informazione, accademici e rappresentanti della società civile si confronteranno su argomenti di grande rilevanza sociale, spesso trascurati o raccontati con linguaggi non sempre adeguati: dalla sicurezza stradale alla narrazione delle periferie, dalla prevenzione domestica alla sostenibilità ambientale.
IL CICLO DI APPUNTAMENTI
Primo incontro
Mercoledì 5 marzo 2025, ore 10.30 - Aula C211 Università Cattolica del Sacro Cuore
Si discuterà dell'informazione sui rischi stradali cercando un linguaggio che non sia né morboso né allarmistico, ma che sappia sensibilizzare e educare.
Interventi
Silvia Frisina, vicepresidente dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada
Luca Valdiserri, giornalista impegnato da anni sui temi dell’educazione stradale
Secondo incontro
Mercoledì 26 marzo 2025, ore 10.30 - Aula G134 Università Cattolica del Sacro Cuore
Si parlerà di come il racconto delle periferie possa diventare un’opportunità per stimolare la collaborazione e il miglioramento delle nostre città.
Interventi
Marco Dotti, giornalista
Associazione On Impresa Sociale, impegnata nella creazione di esperienze aggregative e di crescita territoriale
Terzo incontro
Mercoledì 9 aprile 2025, ore 10.30 - Aula G134 Università Cattolica del Sacro Cuore
Il terzo appuntamento, realizzato in collaborazione con il Master Health Communication Specialist di ALMED e ALTEMS (Università Cattolica del Sacro Cuore), si concentrerà sulla diffusione di buone pratiche informative e divulgative sulla cultura del soccorso,
Interventi:
- Andrea Scapigliati: professore associato di Anestesia e Rianimazione dell’Università Cattolica - campus di Roma, dirigente medico nell’Unità Operativa di Cardioanestesia e Terapia Intensiva Cardiochirurgica del Policlinico Gemelli e Presidente dell’Italian Resuscitation Council (IRC)
- Elisabetta Locatelli: ricercatrice sui temi della comunicazione della salute e coordinatrice didattica del Master Health Communication Specialist di ALMED
- Giorgia Ginevra Nardini, creator attiva sui temi della sicurezza e della maternità, famosa per il profilo @gregemamma
Quarto incontro
Mercoledì 14 maggio 2025, ore 10.30 - Aula G134 Università Cattolica del Sacro Cuore
Con l'ultimo incontro, in collaborazione con il Master in Crisis & Disaster Managent di Almed, indagheremo il livello di consapevolezza e informazione degli italiani relativamente alle catasfrofi naturali legate al cambiamento climatico.
Interventi
- Barbara Lucini, ricercatrice Itstime (Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies) e coordinatrice didattica del Master in “Crisis & Disaster Management”
- Lavinia Colantoni, dottorando Università Cattolica del Sacro Cuore
Per partecipare agli incontri è necessario registrarsi scrivendo a: almed@unicatt.it