Lezione aperta del Mec Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali
Il ciclo di "Share-Lectio" promosso da FERPI ha come finalità l'elaborazione, in modalità condivisa, di un'analisi dei risultati conseguiti dalle istituzioni e aziende partner di Expo 2015 in termini di ricadute sul territorio, comunicazione e marketing. Consideriamo l'esperienza legata a Expo Milano un esempio da preservare, rielaborare e trasmettere, per poi essere riutilizzato nella costruzione di altri grandi eventi internazionali. Per questa ragione gli interventi di tutti gli speaker partecipanti a "La Lezione di Expo" saranno raccontati tramite la pubblicazione di un manuale e la creazione di uno spazio web dedicato.
Expo è stato un'importante opportunità per il nostro paese ed è necessario rielaborare e affrontare durante la Share-Lectio#8 argomenti riguardanti il turismo, il Made in Italy e gli effetti ottenuti sul territorio nazionale grazie alla Manifestazione Universale.
· Expo è stato un buon investimento per le aziende Partner e Sponsor?
· Quali i ritorni per le istituzioni territoriali che hanno investito in Expo 2015?
· Quali sono state le concrete opportunità nate nel semestre dell'Esposizione universale per i comunicatori e le società di comunicazione?
· Che frutti hanno portato le migliaia di meeting e business matching?
Intervento di apertura:
Paolo Dalla Sega, Direttore MEC-ALMED Università Cattolica del Sacro Cuore
Introducono:
Roberto Cazzaniga, Ricercatore e Sociologo web-research.it ; Gianmarco Stefanini, CEO web-research.it
Elena Croci, Docente in Comunicazione e Marketing Culturale Accademia di Brera
Share-Lectio con:
Franco D'Alfonso, Assessore Attività Produttive, Turismo, Marketing Territoriale, Servizi Civici Comune di Milano
Francesca Brianza, Assessore Post Expo e Città Metropolitana Regione Lombardia
Keynote Speaker:
"L'impatto di Expo 2015 sul Sistema Produttivo"
Diana Bracco, Già Presidente Expo Milano 2015 Spa, Commissario Generale Padiglione Italia
Coordina:
Pasquale Maria Cioffi, Delegato Expo Ferpi