Un documentario di Alessandro Penta
Una produzione: Olinda, Teatro delle Albe/ Ravenna Teatro, Ravenna2015 capitale della cultura.
Un plotone di 200 adolescenti in maglia gialla diretti da Marco Martinelli, fondatore di Teatro delle Albe, Ravenna, ha imbracciato i versi del poeta russo Vladimir Maiakovskij, scritti quando lui anche era un giovane ribelle e sentiva la tempesta nell'aria. È successo a Milano, per cinque serate, di fronte al Castello Sforzesco. Il documentario racconta la costruzione di Eresia della felicità, punto di arrivo del ventennale lavoro teatrale e pedagogico della non-scuola del Teatro delle Albe, attraverso le potenti immagini del "coro" che ha invaso la città di Milano.
A seguire, dopo il film, incontro con:
Alessandro Penta, regista
Rosita Volani, Olinda, direttrice artistica festival "Da vicino nessuno è normale"
Alessandro Argnani, Teatro delle Albe, attore e guida della Non Scuola
e
Claudio Bernardi, Università Cattolica
Giulia Innocenti Malini, Università Cattolica
Una iniziativa a cura di Mec - Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali
e CIT Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale "Mario Apollonio"